top of page

Robert Gionelli: una passione che è diventata parte del "nostro fare sport"

Spesso all'interno del nostro istituto sentiamo parlare della tanto famosa

Convenzione CONI", ma sappiamo davvero di che cosa si tratta?

Che cosa implica essere iscritti ad una tale convenzione?

Noi della redazione del Buco Online abbiamo intervistato il presidente del CONI, Robert Gionelli, che ci ha parlato di questa opportunità significativa per gli sportivi del nostro

liceo.


1) Qual'è il suo compito di Presidente del CONI di Piacenza?

"Il CONI é l'organo di governo dello sport che a livello territoriale

si chiama CONI point. Il nostro compito è quello di essere il punto di riferimento per tutta l'attività sportiva che si svolge sul territorio provinciale. Il CONI è la federazione di tutte le federazioni sportive.

Il nostro compito é quello di rappresentare il governo dello sport, di essere ente pubblico di riferimento dello sport sul territorio. Il mio é un compito a livello istituzionale nel senso che mi

confronto con il mondo della scuola, con i comuni e con le provincie per tutte le problematiche che riguardano il mondo dello sport, oltre che organizzare eventi per portare sempre più giovani all'attività sportiva".


2) Che cosa Le piace del Suo lavoro ma soprattutto cosa L'ha spinto a candidarsi per questo importante ruolo?

"Intanto non è un lavoro, è un incarico come dicevo, ho il dovere di

rappresentare un ente pubblico sul territorio provinciale, ma come dirigenti sportivi siamo dei

volontari. Si tratta di cariche a titolo onorifico, non abbiamo stipendi o compensi.

E' da circa 15 anni che collaboro con il CONI come dirigente sportivo; ho seguito per diversi anni il lavoro dell'ultimo dirigente sportivo, 5 anni fa quando lui ha deciso di non continuare in questo suo incarico,sono stato scelto dal Presidente Regionale come candidato provinciale del CONI".


3) Praticava qualche sport da ragazzo? se si quale ?

"Si ne ho provati molti . pallavolo, pallamano, rugby, a 18 anni ho provato a fare arrampicata

sportiva, ma sopratutto a calcio, lo sport che ho praticato per 10 anni.Poi quando ho smesso di giocare,ho iniziato a collaborare con la società nelle quale giocavo come dirigente. Li si può dire che é iniziata la mia gavetta in veste di dirigente sportivo".


4) Che ruolo ha lo sport nella vita di un adolescente ?Crede sia indispensabile o non

fondamentale? E in un adulto?

"Il ruolo dello sport nella vita di un adolescente credo che sia molto molto importante, quasi

indispensabile, perché oltre ad aiutare a livello fisico, é un elemento molto importante per la

formazione dei giovani e per la loro educazione: lo sport ha valori culturali come il rispetto delle regole, dell'avversario, la lealtà...che sono valori importanti che solo lo sport trasmette ai giovani.Sicuramente lo sport é una componente importante per la vita delle persone

indipendentemente dalla loro età, bisognerebbe sempre cercare nei limiti del possibile di fare

sport".


5) Qual è il rapporto tra scuola e sport? La scuola favorisce chi vuole dedicarsi ad una attività sportiva in modo serio ?

"Diciamo che grazie anche al nostro lavoro del CONI, é un rapporto che é cresciuto e maturato con gli anni,penso ad esempio tutti i ragazzi delle nostri scuola superiori della provincia, che sono stai i primi in Italia a beneficiare di questa convenzione,che per alcuni istituti prevedono una materia in più di valutazione, e riconoscono anche un totale di ore annue giustificate per la pratica di attività sportiva oppure a raduni con le nazionali giovanili.

La scuola col passare del tempo si é resa conto effettivamente che lo sport é un elemento

educativo molto importante e quindi credo che oggi stia assistendo e aiutando i ragazzi che

praticano attività sportiva,proprio perché penso che si sia resa conto che lo sport li aiuta a

crescere meglio".


6) Cosa ne pensa della nuova e innovativa (se così si può definire ) aula fitness del Respighi?

"Beh penso sia una cosa molto positiva e innovativa per studenti a professioni avere a

disposizione una aula dove poter praticare attività sportiva all'interno di un luogo di lavoro..Per poter scaricare la tensione ad esempio e lavorare meglio, ma credo sia anche molto positiva per gli studenti che hanno a disposizione attrezzature sportive che non ci sono nelle normali palestre.Mi complimento con chi ha avuto l'idea di questo progetto,è una bella iniziativa che spero che anche le altre scuole possano seguire".












27 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page