top of page

Coppa del Mondo di Sci

Quando le temperature iniziano a scendere e la neve comincia ad imbiancare le vette delle montagne più alte, le gare sportive invernali hanno inizio.

Lo sport invernale per eccellenza è lo sci alpino, vero e proprio simbolo della stagione invernale.

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico annuale suddiviso in cinque discipline, le cui gare si svolgono soprattutto in Europa e Nord America.

Quest’anno si svolge la cinquantasettesima edizione, iniziata il 23 ottobre 2022. È stata interrotta momentaneamente per disputare il Mondiale di Courchevel e Meribel, ma è tornata in scena dal weekend del 25 febbraio.


Durante il corso delle gare disputate fino ad ora, gli atleti hanno raggiunto risultati eccezionali.

È necessario ricordare chi si è distinto maggiormente:

La ventisettenne statunitense Mikaela Shiffrin ha iniziato la stagione con 74 vittorie totali in Coppa del Mondo, ne ha conquistate altre 11, arrivando ad un totale di 85, superando Lindsey Vonn (82 vittorie) e diventando la donna più vittoriosa di sempre, e seconda solo allo svedese Ingemar Stenmark (86 vittorie).

Anche le nostre italiane si sono distinte: in particolare entrerà nella storia la gara disputata da Sofia Goggia a St Moritz. L’atleta azzurra si era rotta una mano ed era stata operata d’urgenza a Parma; il giorno dopo ha disputato la gara di discesa libera come se niente fosse, conquistando una vittoria clamorosa.


Per quanto riguarda la classifica maschile, svetta Marco Odermatt, l'elvetico che sta conquistando vittorie una dopo l’altra: alcuni azzardano a dire che il detentore della sfera di cristallo potrebbe diventare un degno erede al trono del campione austriaco Hirscher.

Subito dietro di lui il rivale Aleksander Aamodt Kilde si difende bene con 1080 punti totali conquistati, anche se non riesce a raggiungere i 1466 di Odermatt e tantomeno i 1697 della fidanzata Shiffrin.

Purtroppo gli atleti italiani nelle discipline maschili non si sono particolarmente distinti questa stagione, al contrario delle donne che oltre alla Goggia comprendono Federica Brignone, Marta Bassino e Elena Curtoni che stanno facendo faville.


Il bello di questa disciplina è il fair play che c’è tra gli atleti, che nonostante la rivalità non si attaccano tra di loro, anzi si complimentano, si abbracciano e si rispettano a vicenda. Una qualità che al giorno d’oggi non è affatto scontata, e non propria di tutti gli sport.

È uno sport che fa provare la libertà, tra le montagne innevate e la natura incontaminata: La Coppa del Mondo può far provare queste sensazioni senza doversi alzare dal divano.

Le competizioni si concluderanno il 19 marzo e allora sapremo chi conquisterà le sfere di cristallo e nonostante i punteggi della classifica generale sembrano già predire i vincitori, le gare sono ancora aperte e tutto è ancora da vedere.

Arianna Pinotti




32 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Sanremo

bottom of page