top of page
Ogni separazione tra metodo e oggetto di apprendimento è radicalmente falsa. [...]
Il pensiero è metodo.
J. Dewey

Il laboratorio sul Novecento (e non solo), che vede l’interazione tra il docente di lettere e il docente di storia e filosofia, nasce dal desiderio di offrire agli studenti delle classi quinte una finestra sulla cultura della seconda metà del secolo e su quella contemporanea.

I caratteri sono quelli della didattica laboratoriale che è:

 

  1. attiva →stimola l’imparare ad imparare;

  2. ricerca di gruppo → considera la diversità cognitiva come risorsa;

  3. sapere “come” → organizzazione reticolare di concetti;

  4. ambiente sociale → si impara a interagire per comprendere e apprendere;

  5. centrata sul processo come contenuto di apprendimento;

 

 

Si vuole stimolare infatti un apprendimento per ricerca, sorretto dalle tecnologie e finalizzato alla realizzazione di un prodotto reale, concreto, come la rivista culturale che segue, numero 0, dal titolo

"Itineranza  nel futuro": prospettive culturali nuove e sfide antiche.

In essa si spazia dalla riflessione sulla cultura postmoderna al bilancio dei festival culturali, vero faro del nostro tempo.

L’intento ambizioso dei due dipartimenti è quello di procedere ogni anno alla pubblicazione di un numero nuovo a valorizzazione degli approfondimenti su temi, ovviamente diversi, proposti via via agli studenti giunti al loro ultimo anno di liceo Respighi.

         Lucia Bacciocchi

bottom of page